|   Da Bruil 
      in prossimità del village Glair, si attraversa il ponte sulla dora di 
      Rhemes portandosi nel versante orografico destro della stessa. Seguendo la 
      precisa segnaletica si risale brevemente lungo la spalla erbosa fino a 
      giungere alla baita di Prè du Bois, da dove ha inizio uno splendido bosco 
      di larici. Si percorre per pochi minuti il bosco fino a giungere al bivio 
      (1855 m) dove avrà inizio e termine il nostro anello circolare; imboccando il 
      sentiero a destra si potrà raggiunge il Plan de la Feye ed il Vallone di 
      Entrelor, seguendo il tracciato che volta a sinistra invece si raggiungerà 
      il casotto di Sort.   Seguendo il segnavia 9 si imbocca il sentiero alla 
      destra che con ampi tornanti, guadagna quota lungo il bosco di larici fino 
      a giungere al 
      Casotto del PNGP di Sort (2295 m) dedicato ad Ugo Beyes (1h 
      20min). Il bosco, se percorso la mattina presto, può regalare piacevoli 
      incontri con camosci ed il raro gallo forcello.  
       | 
              
              .jpg)   
              il vallone di Sort
             | 
          
            |   .jpg) l'alpeggio di 
      plan de la Feye |   Al 
      casotto di Sort, dove è presente una fonte, si abbandona il segnavia 9 che 
      conduce all'alpe di Chaussettaz per imboccare il sentiero nr. 7.  
      Questo aggirando una morena alla 
      destra del casotto, conduce all'ampio e desolato
      vallone di Sort caratterizzato da vaste pietraie e morene che si insinuano 
      nelle oramai ridotte zone prative. Raggiunto il vallone si segue il 
      sentiero che sale lungo la spalla destra della comba fino a giungere dapprima ai 
      ruderi dell'alpeggio di Sort (2448 m) ed infine, quarantacinque minuti 
      dopo aver lasciato il Casotto, al col di Gollien (2560 m) posto lungo lo 
      spartiacque fra il vallone di Sort e quello di Entrelor.   Dalla selletta erbosa posta fra le Cime di Gollien e la Testa di Entrelor si può 
      godere di un ottima vista, a Sud sulla
      Becca Tsambeynaz, ed a Sud -Est sulle Cime di Entrelor e d'Aouille.     | 
          
            | Dal colle si 
      discende sul versante opposto per circa quindici minuti lungo un facile 
      sentiero fino a giungere all'Alpe Plan di Feye (2390 m). Non di rado si 
      possono anche da qui osservare branchi di camosci sulle spalle erbose 
      dell'ampio vallone di Entrelor. 
              Lasciato l'alpeggio di Feye si scende lungo il vallone seguendo il Segnavia 
              AV2 fino al pianoro dove sorge  il 
              funzionale Alpeggio di Entrelor. Terminato 
              
              il vallone sempre affollato 
              da giovani marmotte, nei pressi di una croce in legno (punto di 
              vista molto panoramico su Grande Rousse e Granta Parey) ha inizio 
              il ripido bosco di conifere. Si segue il sentiero fino a  quota 1960 m, dove ad un bivio si lascia alla sinistra la traccia 
              che permette di raggiungere Chaudanne e tenendo la destra si 
              raggiunge nuovamente Bruil. (1h 15min da Alpe Feye) |