14 settembre: giornata dedicata al trasferimento interno (si fa per dire: sono ben 4 ore di volo) da Toronto a Calgary. Passiamo la mattinata a visitare la capitale dell'Ontario ed il pomeriggio a visitare la piu' grande citta' dell'Alberta famosa in tutto il mondo per le olimpiadi invernali del 1988.  
   
 

15 settembre: finalmente siamo in Alberta: obiettivo della giornata le fantastiche e tanto attese Rockies Mountain.
Dopo aver visitato la città di Calgary (capitale petrolifera del paese) ed il villaggio Olimpico, ci dirigiamo verso il Banff National Park, il più antico del Canada, creato nel 1887. Più si riduce la distanza dalle Rockies e più aumenta lo stupore per questa splendida regione.
Pranziamo presso un tipico ranch dove ci cimentiamo anche in una cavalcata fra i boschi e nel primo pomeriggio ci dirigiamo verso il parco. Visitiamo ed ammiriamo i fantastici Moraine Lake e Lake Louise. Immortaliamo affascinati le vette riflesse negli azzurri specchi d'acqua; immagini ricche di suggestione straordinaria che rimarranno impresse per sempre.
In serata raggiungiamo la tranquilla e caratteristica cittadina di Banff.

 
   

16 settembre: altra indimenticabile giornata nelle Rockies Mountain: ci dirigiamo verso il Jasper National Park lungo la mitica Icefield Parkway. Raggiungiamo, a bordo dei Columbia Ice Explorer il ghiacciaio Athabaska, ramo dell’imponente gruppo Columbia Icefields. Il pomeriggio e' dedicato alla visita dei magnifici Peyto e Bow Lake. Dal Bow Summit scatti da cartolina al Peyto lake: lago color turchese circondato da densi boschi di conifere. In serata facciamo ritorno a Banff con la purtroppo vana speranza di imbatterci in un Grizzly.

 
   

17 settembre: lasciamo Banff diretti alla regione di Shuswap Lake; passiamo ben 4 parchi nazionali e il Rogers Pass situato nella catena montuosa Silkirk. In mattinata attraversiamo il Yoho National park facendo sosta lungo il percorso al Natural Bridge dove le acque tumultuose del Kicking Horse River hanno scavato sotto la roccia creando in tal modo un ponte naturale di grande effetto. Proseguiamo poi per il fantastico Emerald Lake, altro lago dalle tonalità di colore che hanno dell’incredibile dove ci dedichiamo ad un rilassante e divertente escursione in canoa nel paesaggio incantato di boschi di conifere e vette riflesse.
Nel pomeriggio, attraversiamo il Mount Revelstoke National Park fermandoci per una breve passeggiata nella foresta pluviale di imponenti sequoie. In serata raggiungiamo le tranquille rive del Shuswap Lake.

 
 
   

18 settembre: giornata dedicata al trasferimento. Attraversiamo verso sud ovest la British Columbia percorrendo la Coquihalla Highway  per più di 470 km. Giunti sulla costa pacifica ci imbarchiamo per l’Isola di Vancouver. Sull'isola, che con i suoi 31.285 km quadrati è la più grande isola canadese sul Pacifico, visitiamo  i bellissimi e coloratissimi Butchart Gardens. In serata raggiungiamo e visitiamo Victoria la graziosa capitale della Columbia Britannica, che conserva quasi intatta la sua aria di città coloniale dell’epoca Vittoriana.

 
   

19 settembre: dopo aver percorso in bus le vie di  Victoria, visitiamo la caratteristica cittadina di Chemainus dove osserviamo le decine di splendidi murales commemorativi la storia del Canada.  Ci dirigiamo poi a Duncan: qui abbiamo l'opportunità di ammirare decine di totem di pregevole fattura e di conoscere la storia degli indigeni locali. Pranziamo a base di salmone cucinato con tipiche ricette indiane. Nel pomeriggio da Campbell River raggiungiamo la piccola Quadra Island dove alloggiamo in un caratteristico lodge immerso nella natura in un'atmosfera tipicamente nativa.

 
   

20 settembre: alle 8.00 ci imbarchiamo su un piccola barca e cominciamo a risalire il Discovery Passage canale fra l'isola di Vancouver e le Discovery Island, sezione meridionale del famosissimo Inside Passage. L'obiettivo e' quello di immortalare la maestosa orca. La giornata e' ricca di soddisfazione e dopo aver incontrato i curiosi delfini ed una colonia di leoni marini, ci imbattiamo in una simpatica orca "residente" che ci regala alcuni fra i migliori scatti della vacanza. Impressionanti le dimensioni del mammifero a confronto con quelli della nostra imbarcazione. Durante il viaggio di ritorno abbiamo la fortuna di incontrare anche in un paio di orsi neri "a passeggio" lungo le incontaminate coste dell'Inside Passage. Prima di far ritorno a Quadra Island facciamo una breve sosta a Port Neville, il post office più a Nord di Vancouver dove facciamo conoscenza con l'unica residente in decine di km quadrati.

 
   

21 settembre: lasciamo con dispiacere la tranquilla Quadra Island per fare temporaneo ritorno sull'isola di Vancouver, da dove risaliti fino a Nanaimo, ci imbarchlamo per la terraferma.  Raggiungiamo e visitiamo Vancouver e....ci prepariamo con grande dispiacere a ritornare in Italia.